Il collegio elettorale dei 538 al voto

Resta ancora un capitolo da scrivere in queste elezioni 2016, anche se si tratta di un passaggio puramente formale. Oggi i 538 grandi elettori che compongono il collegio elettorale si riuniscono infatti per votare il futuro presidente Usa, l’ultima procedura di una liturgia democratica che, dopo quasi due anni di campagna elettorale, si concluderà definitivamente il 20 gennaio, con la cerimonia ufficiale di insediamento del 45esimo presidente. Nonostante si tratti solamente di una tradizione ereditata dai padri fondatori, alcuni giornali americani - tra cui il New York Times - hanno provato ad ipotizzare scenari tanto suggestivi quanto improbabili. E se qualcuno decidesse di non votare per Trump, considerati i recenti sviluppi sul fronte dell’hackeraggio russo nelle elezioni e del fatto che è stata l’ex first lady a vincere nel voto popolare?
ASCOLTA IL PODCAST DELLA PUNTATA
Il fine settimana ha riservato invece qualche brutta notizia per il segretario di Stato designato Rex Tillerson. Un’inchiesta di alcuni giornali europei, poi ripresa dal Guardian, ha rivelato che il Ceo del colosso petrolifero ExxonMobil fa anche parte del consiglio d’amministrazione di un'azienda petrolifera russo-americana, la Exxon Neftegas, con base nel paradiso fiscale delle Bahamas. La questione potrebbe giocare in suo sfavore nel momento della conferma dell’incarico di segretario da parte del Senato americano, ma al di là degli inevitabili commenti sul fatto che proprio ai paradisi fiscali ha promesso battaglia il presidente eletto Donald Trump, il fatto di per sé non costituisce un reato.
La copertina è però dedicata a due personaggi americani scomparsi proprio nel fine settimana. Si tratta di Zsa Zsa Gabor, la leggendaria attrice ungherese naturalizzata americana; regina del gossip soprattutto per i suoi numerosi matrimoni, nove, fu anche la moglie di Conrad Hilton, fondatore dell’omonima catena alberghiera. Avrebbe compiuto 100 anni il prossimo 6 febbraio. All’età di 96 anni è scomparso anche Henry Heimlich, il chirurgo americano che invento' la manovra d’emergenza omonima, attraverso la quale è possibile soccorrere le persone a rischio soffocamento mediante una pressione sul diaframma. Questa semplice operazione, si stima, avrebbe salvato circa 100.000 vite.
Canzone del giorno: Dean Martin - Let it snow
Gli Usa chiedono all'Fmi di fare di più, il mondo teme guerre commerciali

Usa: monta la preoccupazione per la Belt and Road Initiative cinese

Cinema, morto Verne Troyer, il "Mini me" di Austin Powers

Padoan al prossimo governo: la strada delle riforme è quella giusta

L'alt nucleare della Nordcorea

Visco: avanti con la crescita, ma senza dimenticare i vincoli

Usa, 20enne sopravvive a tre attacchi mortali negli ultimi quattro anni

Usa, 20enne sopravvive a tre attacchi mortali negli ultimi quattro anni

Wall Street, attenzione rivolta agli Spring Meetings dell'Fmi

I democratici fanno causa a Russia, Trump e WikiLeaks
