Il Texas sospende la condanna a morte di Rodney Reed

La Corte d’Appello del Texas, corte suprema dello Stato chiamata a giudicare i reati penali, ha momentaneamente sospeso l’esecuzione della condanna a morte a Rodney Reed, uomo al centro di un controverso caso di omicidio rinchiuso da 21 anni nel braccio della morte. L’esecuzione era prevista per mercoledì tramite iniezione letale.
La suprema corte ha poi ordinato al tribunale che aveva condannato Reed di esaminare tutta una serie di prove emerse solo dopo la condanna e di valutare la riapertura del processo. La decisione arriva proprio nel giorno in cui il Board of Pardons and Paroles del Texas ha suggerito, all’unanimità, al Governatore Greg Abbott (R) di concedere una sospensione di 120 giorni. Il consiglio composto da sette membri ha però rifiutato di raccomandare il passaggio più consequenziale e cioè quello di commutare la condanna a morte di Reed in una pena minore.
Reed, oggi 51enne, è stato condannato nel 1998 per l’omicidio della 19enne Stacey Stites violentata e strangolata il 23 aprile del 1996 a Bastrop, in Texas. Elemento chiave della tesi dell’accusa era la presenza sul corpo della ragazza del Dna dell’uomo che si è sempre detto innocente, dichiarando di avere con la giovane una relazione clandestina. Dopo la condanna sono emerse diverse testimonianze che hanno confermato la relazione e altre che hanno invece gettato più di un dubbio sull’allora fidanzato della Stites, Jimmy Fennell: un ex poliziotto condannato nel 2007 per aver aggredito sessualmente una donna mentre era in servizio.
La tesi della difesa è che Fennell abbia ucciso la ex fidanzata, e promessa sposa, dopo aver scoperto la sua relazione con Reed. A sostegno di tale tesi, come ricostruisce il New York Times, c’è la dichiarazione giurata di Arthur Snow, un ex compagno di cella a cui Fennell avrebbe confessato di aver "dovuto uccidere" la sua "amorevole fidanzata" perché lo tradiva con un afroamericano (Reed è nero).
Si tratta di uno dei casi più celebri fra le persone condannate a morte negli Stati Uniti e su cui si sono interessati vari politici, sopratutto texani tanto Democratici quanto Repubblicani, che hanno chiesto, senza successo, al governatore dello Stato di graziare Reed. Numerose sono state negli anni anche le celebrità che si sono spese in favore della sua libertà, tra queste Rihanna, Dr.Phil e Kim Kardashian che si trovava con lui quando è arrivata la notizia della sospensione. "Oggi ho avuto l'onore di incontrare #RodneyReed di persona e il privilegio di stare con lui quando ha ricevuto la notizia che il tribunale supremo del Texas aveva emesso una sospensione dell'esecuzione rinviando il caso al tribunale per ulteriori considerazioni", ha scritto la moglie di Kanye West su Twitter.
Today, I had the honor of meeting #RodneyReed in person and the privilege of sitting with him when he got the news that the highest court in Texas had issued a stay of execution and remanded the case back to the trial court for further consideration.
— Kim Kardashian West (@KimKardashian) November 16, 2019
L'avvocato di Reed, Bryce Benjet dell'Innocence Project (principale organizzazione legale statunitense che si occupa di condanne controverse) ha elogiato la decisione della corte d’appello: "Siamo estremamente sollevati e grati", ha detto Benjet in una nota. "Questa opportunità consentirà la corretta considerazione delle potenti e numerosi nuove prove dell'innocenza del signor Reed".
Trump: "Dem antipatriottici". Oggi il rapporto sulle indagini per l'impeachment

Pelosi: "Procediamo con gli articoli di impeachment per Trump"

Wall Street, attenzione sempre rivolta ai rapporti Usa-Cina

Usa 2020, primarie Dem: si ritira la senatrice Kamala Harris
Trump: "Forse meglio aspettare le elezioni prima di un accordo con la Cina"

Wall Street, delusione per possibile rinvio accordo Usa-Cina
‘Frozen 2’ continua a macinare record: e’ il film con il maggiore incasso di sempre durante il weekend di Thanksgiving

Wall Street, l'attenzione è sul Black Friday

Wall Street, nuovi segnali positivi su Usa-Cina

Nato, Trump metterà in guardia da Russia e Cina; il 4 incontro con Conte
