Usa: patrimonio famiglie gonfiato dall'azionario, nel II trimestre sfiora i 107mila miliardi
Tra aprile e giugno i patrimoni delle famiglie statunitensi sono rimasti saldamente sopra i 100.000 miliardi di dollari, soglia conquistata la prima volta nel primo trimestre del 2018. Stando ai calcoli della Federal Reserve, il patrimonio netto degli americani e quello delle organizzazioni no profit ha sfiorato i 107.000 miliardi di dollari.
Il rialzo sul periodo precedente è stato del 2,1% o di 2.191 miliardi di dollari portando il totale a 106.929 miliardi. Si tratta di un aumento superiore rispetto a quello rivisto pari a 1.303 miliardi di dollari registrato tra gennaio e marzo.
Il merito del raggiungimento di una tale pietra miliare va ai rialzi nell'azionario, visto che i patrimoni associati a questa asset class sono tornati a salire di circa 848,3 miliardi di dollari nel trimestre. L'aumento del valore delle case degli americani ha continuato a dare il suo contributo (+558,9 miliardi di dollari).
Nel 2007, prima dello scoppio della peggiore crisi dalla Grande Depressione degli anni '30 del secolo scorso, il patrimonio netto delle famiglie Usa era pari a 66.500 miliardi di dollari. Nel pieno della recessione del 2008 il dato era sceso a 55.000 miliardi. Tra il 2007 e il 2009, nel pieno della crisi, a causa del crollo dell'azionario e del valore degli immobili residenziali gli americani videro andare in fumo patrimoni per quasi 12.000 miliardi di dollari.
Nfl, scandalo a luci rosse sul proprietario dei New England Patriots

Warren Buffett scrive agli azionisti: "Scarse prospettive per la caccia agli elefanti"

Trump nomina Kelly Knight Craft ambasciatrice all'Onu

R.Kelly si è consegnato alla polizia dopo le accuse di molestie

Trump ottimista: un accordo tra Usa e Cina è possibile ma restano ostacoli

Democratici pronti a bloccare il muro di Trump

Fed: tensioni commerciali e Brexit minacciano stabilità, outlook fiscale Italia "deteriorato"

I fondi che Trump voleva usare per il muro non ci sono più

Wall Street fiduciosa sulla trattativa Usa-Cina
